
Chi siamo
FOZ: dove la terra incontra il forno, dove il cibo racconta storie.
FOZ non è un semplice panificio, né un ristorante. È un ecosistema alimentare indipendente, nato a Ragusa per promuovere un nuovo modo di produrre, cucinare e condividere il cibo. Un luogo dove il pane incontra la cucina, e la cucina racconta il territorio. Siamo una bakery con cucina vegetale e sostenibile, ma siamo anche molto di più: laboratorio, dispensa, mercato contadino, punto d'incontro per chi crede che nutrirsi bene significhi vivere meglio, rispettando la terra, la stagionalità, e le relazioni umane.

Un progetto di famiglia. Una visione collettiva.
Fermento Officina Zero nasce da un'intuizione di Davide Cicciarella, coltivata nel tempo insieme al fratello Claudio e al figlio Andrea. Un'idea diventata realtà grazie a una visione comune: creare un modello di impresa alimentare etico, radicato nel territorio e capace di generare benessere diffuso.
Abbiamo scelto di partire dal cibo buono, vero, artigianale. Ma la nostra ambizione è più ampia: vogliamo offrire un'esperienza alimentare completa, fondata su valori, materie prime trasparenti e tecniche antiche reinterpretate in chiave contemporanea.

Autenticità
I nostri prodotti sono espressione sincera di un sapere antico. Ogni impasto, ogni piatto, ogni vasetto fermentato racconta il tempo, il gesto, la dedizione di chi lavora con passione.
Inclusività
FOZ è un luogo aperto, dove il cibo diventa linguaggio universale. Accogliamo ogni persona con rispetto e cura, costruendo ogni giorno relazioni genuine con chi lavora, produce, acquista e cucina.
Trasparenza
Dalla filiera agricola alla tavola, tutto è tracciabile, dichiarato, rispettato. Crediamo in una economia circolare e in un’agricoltura che non sfrutta, ma valorizza.
I nostri valori
Esperienza
Non vogliamo solo vendere pane o verdure fermentate: vogliamo trasmettere una cultura del cibo, rendere il cliente partecipe del processo e diffondere consapevolezza alimentare.
Evoluzione continua
Innoviamo ogni giorno, senza perdere l’anima. Sperimentiamo con farine antiche, recuperiamo ricette popolari, miglioriamo processi. Il nostro obiettivo è far convivere tradizione e innovazione, in un equilibrio sempre in movimento.
Le nostre radici sono nella terra
A Ragusa, città che nell’etimologia greca significa “granaio”, nasce il nostro legame profondo con la natura, l’agricoltura e la tradizione contadina. Il nostro è un ritorno alla terra, non nostalgico, ma attivo, concreto, fertile. Scegliamo grani autoctoni siciliani coltivati nel rispetto delle stagioni.
Maciniamo a pietra. Produciamo con lievito madre vivo, creato nel 2016 e da allora curato ogni giorno con dedizione, come si fa con ciò che ha un'anima. Utilizziamo farine non raffinate, più ricche di fibre, più sane e più buone. Il nostro metodo richiede tempo, pazienza e cura: ma il risultato è un cibo che nutre davvero, nel corpo e nella memoria.

Custodi di una cultura alimentare
Nel nostro laboratorio convivono la panificazione ancestrale, la cucina vegetale contemporanea, lo street food siciliano rivisitato, le conserve artigianali e i fermentati fatti in casa.
Ogni tecnica è un ponte tra passato e futuro, tra il sapere delle nonne e il sapere del domani. FOZ è vetrina degli antichi saperi, ma anche palestra di innovazione. Vogliamo essere un riferimento per chi cerca qualità, sostenibilità e identità nel cibo.
FOZ è comunità
Crediamo in una filiera a corto raggio e a lungo impatto. Lavoriamo ogni giorno con una rete di produttori locali, contadini, artigiani, con cui condividiamo valori e obiettivi. Il nostro Bio Banco Contadino è una vetrina delle eccellenze del territorio, senza intermediari. Per noi mangiare bene è un atto politico. È una scelta che cambia le cose, che sostiene l’ambiente, l’economia e le persone.

Un nuovo rituale del cibo
FOZ celebra il cibo come atto sociale e culturale, non solo come consumo. Ogni piatto, ogni fetta di pane, ogni dolce da forno è un invito a rallentare, ascoltare, condividere. A ritrovare il gusto della semplicità e della verità.
